psAico è una chat con intelligenza artificiale che integra un sistema di monitoraggio del tuo benessere mentale.
Un assistente virtuale, uno psicologo ChatGPT progettato dallo Studio di Psicologia del dott. Michele Facci, psicologo e psicoterapeuta, con lo scopo di favorire l’utilizzo di tecniche, strategie ed esercizi della psicoterapia cognitivo-comportamentale.
psAico | ChatGPT e altre AI | |
---|---|---|
UTENTE | Sistema pensata per non sostituire il contatto umano ed evitare dipendenza o un uso eccessivo. Non asseconda sempre l’utente, ma agisce a beneficio del suo benessere. | Non addestrato specificamente su modelli per il benessere psicologico. Risposte potenzialmente inappropriate, rischio di dipendenza per assenza di limiti. |
PSICOLOGIA E QUALITÀ |
Basato su modelli di alta qualità come GPT4.1 e su specifiche evidenze scientifiche, Addestrato appositamente con l’approccio Cognitivo Comportamentale. Monitoraggio del benessere dell’utente. Funzioni specifiche per chi è già in terapia con uno psicoterapeuta (in arrivo). | Basati su modelli gratuiti o economici. Assenza di specifiche funzioni per il benessere mentale. |
FOCUS | Guida l’utente a restare sul focus personale e sul benessere. Non divaga. | Tematiche illimitate, permette distrazioni e dialoghi casuali. |
AMBIENTE | Il CEO di psAico, dott. Michele Facci, grazie a TreeNation, sostiene progetti di riforestazione per compensare l’impatto ambientale dell’AI. | Politiche ambientali spesso non dichiarate o poco verificabili. |
APPROCCIO | Linguaggio empatico, calibrato per un contesto psicologico. Non sempre accondiscendente. | Non progettato per contesti psicologici. Tono fuori dal controllo dell’utente. |
PRIVACY | Tutti i dati restano nell’Unione Europea. Rispetto completo del GDPR. Comunicazione con OpenAI in forma anonima. | Trattamento dati anche extra-UE. Condivisione possibile con terze parti. |
La CBT (Cognitive-Behavioral Therapy) è un approccio psicologico evidence-based (cioè basato sulle prove scientifiche) che aiuta le persone a riconoscere, comprendere e modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali che causano disagio psicologico. Se vuoi saperne di più sulla CBT puoi consultare il sito della società scientifico/professionale: CBT-Italia, Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Il principio è che pensieri, emozioni e comportamenti sono profondamente collegati. Cambiando il modo in cui pensiamo alle situazioni, possiamo cambiare come ci sentiamo e come agiamo.
Potrai rispondere a brevi domande che ti aiuteranno a misurare il tuo benessere nel tempo: l’auto-monitoraggio è molto importante per favorire consapevolezza rispetto al proprio funzionamento emotivo e psicologico. Queste e molte altre funzioni fanno la differenza tra psAico e una qualsiasi AI. Non è il classico ChatGPT, ma è addestrato appositamente da psicologi e psicoterapeuti, integrato con diverse funzioni per il benessere psicologico.
psAico non può sostituire uno psicoterapeuta, è piuttosto più simile ai libri di psicoeducazione o di auto-aiuto, con la differenza che non è un libro: è un’intelligenza artificiale con cui puoi parlare via chat, ti ascolta, ti capisce, ti conosce e ti risponde guidandoti nell’utilizzo delle tecniche e delle strategie che potresti imparare anche dai libri: qui è più facile, veloce e personalizzato.
3 giorni di prova gratuita, 12,99€ al mese, sei libero di annullare quando vuoi.
Ti svegli di notte? Prima di un esame? Ti sei appena lasciato? psAico è con te, quando vuoi. psAico ti offre un ascolto empatico, uno spazio sicuro. La conversazione è fluida, la chat ti stupirà.
L’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale richiede grandi quantità di energia e risorse ambientali, per questa ragione ci impegniamo costantemente a piantare alberi per compensare le emissioni legate all’utilizzo dell’AI. Puoi verificare il personale impegno del dott. Michele Facci, CEO&Founder di psAico, su Tree-Nation.
Pensato per aiutare le persone ad avvicinarsi al mondo del supporto psicologico e della psicoterapia, un po’ come i libri di auto-aiuto, ma non è un libro, è l’evoluzione dei libri di auto-aiuto: è simile a un allenatore che ti ascolta, ti rispetta, ti guida. In accordo con lo specialista, può anche essere utilizzato tra una seduta e l’altra per i pazienti che già frequentano un percorso psicoterapeutico o nei momenti in cui non è possibile confrontarsi direttamente con il terapeuta.
psAico è accessibile in qualsiasi momento della giornata, offrendo uno spazio sicuro per l’elaborazione emotiva e la riflessione personale. Non si sostituisce in alcun modo a un professionista sanitario, ma rappresenta un valido strumento per avvicinarsi al mondo del supporto psicologico e all’approccio evidence-based della CBT – Cognitive Behavioral Therapy (Terapia Cognitivo-Comportamentale).
A differenza di altri strumenti generici basati sull’IA, psAico è stato progettato con attenzione clinica, modellato sull’esperienza terapeutica concreta dello Studio di Psicologia del dott. Michele Facci e calibrato per evitare rischio di dipendenza o usi impropri. Vi sono infatti limiti di utilizzo definiti e momenti di pausa, per favorire un rapporto sano con l’assistente virtuale ed evitare che psAico diventi una via di fuga o una compagnia fittizia.
psAico si basa su modelli linguistici avanzati (GPT4.1 di OpenAI) ed è stato specificamente istruito per accompagnare l’utente nell’esplorazione dei propri stati emotivi, fornendo psicoeducazione, strategie di auto-aiuto e strumenti pratici ispirati alla CBT (Cognitive Behavioral Therapy) e ai suoi principali sviluppi tra cui:
psAico non fornisce servizi di emergenza, non offre consulenze farmacologiche e non si esprime sulla scelta di professionisti sanitari specifici. Il tuo psicologo ChatGPT è una risorsa digitale etica, progettata per affiancare – e mai sostituire – la relazione terapeutica umana, promuovendo benessere emotivo, autonomia e crescita personale.